Dr. Giacomo Garaventa
Mi occupo di malattie e di microchirurgia dell’orecchio dal 1985,
quando ebbi l’occasione di conoscere il Dr. Emilio Garcia Ibañez, prestigioso otochirurgo di Barcellona...

MALATTIE
dell' ORECCHIO
....MICROCHIRURGIA della SORDITA'
Mi occupo di malattie e di microchirurgia dell’ orecchio dal 1985, quando ebbi l’ occasione di conoscere il Dr Emilio Garcia Ibañez, prestigioso otochirurgo di Barcellona.
Fui colpito dalla sua straordinaria abilità manuale, dalla capacità’ di trattare chirurgicamente le infezioni croniche, le malformazioni ed i tumori dell’ orecchio e dalla possibilità di migliorare la perdita di udito determinata da queste infermità.
Da allora mi sono dedicato sempre più esclusivamente a questo affascinante aspetto dell’ Otorinolaringoiatria, approfondendolo con corsi e periodi di perfezionamento e studio nei più importanti centri italiani ed europei.
Dagli insegnamenti acquisiti credo di aver imparato quando e cosa fare e, soprattutto, cosa non fare.
Ritengo estremamente importante che il Paziente sia coinvolto nelle decisioni e onestamente informato delle reali possibilità e dei limiti della chirurgia: è necessario infatti ridurre le aspettative indotte dalla stampa divulgativa e da un' informazione mediatica non scientifica e oggi spesso un po' trionfalistica.
Purtroppo anche io ho problemi di udito ma questo mi permette di meglio comprendere le difficoltà ,i dubbi ed i disagi espressi dai Pazienti.
Con la collaborazione di un Paziente informato e consapevole, il trattamento medico associato a periodici controlli e medicazioni e/o una protesizzazione acustica di qualità permettono in casi selezionati di fornire risultati soddisfacenti evitando un intervento di incerta efficacia.
Quando l’ indicazione chirurgica è invece consigliabile, l’ intervento viene discusso con il Paziente tenendo conto delle sue esigenze, problematiche ed aspettative , senza proporre soluzioni uniche e valide per tutti.
LA VISITA OTOLOGICA
La visita viene eseguita da un otorinolaringoiatra che ha una specifica formazione ed esperienza nel campo delle malattie dell’ orecchio e della microchirurgia auricolare.
Si basa su una accurata anamnesi generale e specifica, associata alla valutazione al microscopio operatorio (otomicroscopia) e al vide- otoendoscopio (video-otoendoscopia), all’esame audiometrico e impedenziometrico.
Quando e' necessario viene eseguito un apposito studio endoscopico del rinofaringe, la parte superiore della faringe dove sboccano le tube di Eustachio . Queste provvedono alla ventilazione dell' orecchio e la loro funzione puo' essere alterata da infezioni locali, allergie, ipertrofia adenoidea e talvolta neoplasie che si sviluppano in questa sede. In questi casi, la ridotta ventilazione facilita versamenti, tasche di retrazione, infezioni croniche, perforazioni e forme adesive. Spesso e' necessario eseguire uno studio neuroradiologico con tomografia computerizzata (TC) ad alta risoluzione o con l'utilizzo di risonanza magnetica (RM).
La conoscenza della pregressa storia clinica del paziente , dei suoi aspetti audiologici e micro– otoscopici permette all'otochirurgo di cogliere con una chiarezza maggiore tutte quelle utili indicazioni che possono spesso sfuggire agli altri specialisti.
È prevista anche la possibilità di effettuare test genetici nei casi di sordità infantile e familiare.
Dalla valutazione delle informazioni ottenute da tali indagini si pone la diagnosi e si esaminano con il paziente le possibilità del trattamento che può includere quello medico, chirurgico, protesico o combinato.

INFORMAZIONI SUGLI INTERVENTI
Le malattie che determinano perdita di udito sono numerose e possono colpire sia l’ apparato di trasmissione del suono (condotto uditivo, membrana timpanica, ossicini) che quello di percezione ( chiocciola, nervo acustico).
Nel primo caso si parla di ipoacusia conduttiva e nel secondo di ipoacusia percettiva o neurosensoriale.
La chirurgia permette di trattare le ipoacusia conduttive , vale a dire tutte le malattie che interferiscono con la trasmissione e la conduzione del suono attraverso la membrana timpanica e gli ossicini.
Patologie trattate
- Nei casi di ostruzione del canale uditivo esterno per malformazioni, cicatrici, infiammazioni o ispessimenti ossei (osteomi, esostosi) la
Canalplastica
permette di ricostruire un condotto uditivo normale.
- Otite mucosa cronica
(versamento mucoso nella cassa timpanica, maggiormente frequente nei bambini) Nei casi che non rispondono alla terapia medica, il versamento viene aspirato attraverso una piccola incisione del timpano dove viene poi posizionato temporaneamente un
tubicino di ventilazione timpanica (TVT).
- Le perforazioni della membrana timpanica possono essere risolte con la Miringoplastica, in cui si ricostrusce la membrana utilizzando tessuto del Paziente ( fascia temporale , pericondrio o grasso del lobo)
- Nell' Otosclerosi ( malattia genetica che porta al blocco della staffa e conseguente perdita progressiva dell' udito), si esegue la Stapedioplastica. La staffa viene parzialmente sostituita con una piccola protesi in teflon o in metallo, che permette di ripristinare la conduzione del suono e ottenere un buon ripristino dell' udito .
- Infezioni croniche possono essere determinate da otiti semplici, con perforazione o a timpano chiuso, e da otiti colesteatomatose. In questo caso si sviluppa all'interno dell' orecchio medio una formazione di epidermide infetta che tende progressivamente a crescere.
- Le prime determinano disturbi dell'udito e secrezione auricolare e di solito non provocano serie complicazioni, le otiti colesteatomatose invece possono essere molto aggressive arrivando ad estendersi anche nell'orecchio interno, al nervo facciale, alle meningi. Nelle otiti croniche si esegua la Timpanoplastica in cui si esegue l' asportazione del tessuto infetto, la ricostruzione del timpano (Miringoplastica) e quella degli ossicini (Ossiculoplastica) utilizzando piccole protesi in Titanio.
- Le ipoacusie percettive (determinate da un danno alla coclea o al nervo) possono essere trattate solo con la protesizzazione acustica e, nei casi in cui la protesi acustica non e' piu' sufficente, con l' impianto cocleare, procedura di alta tecnologia che ha determinato un fondamentale progresso nel trattamento delle ipoacusie gravi e profonde
Informazioni sugli interventi
Gli interventi di microchirugia vengono sempre realizzati con l'uso del microscopico chirurgico, in anestesia locale o generale (la scelta dipende sia della collaborazione del paziente che del tipo di intervento programmato).
Per la chirurgia dell’ orecchio non esistono limiti di eta’ : ho trattato bambini di 4 anni per colesteatoma congenito e persone ultraottantenni che volevano migliorare il loro udito o utilizzare al meglio la protesi acustica.
La durata puo' variare da pochi minuti (posizionamento di tubicino di ventilazione timpanica), a mezzora .( stapedoplastica) , un' ora per la miringoplastica fino alle due ore ( nei casi più complicati di timpanoplastica con ricostruzione degli ossicini).
La degenza è generalmente di 24 ore e il Paziente viene dimesso il giorno dopo con una medicazione nel condotto uditivo , il dolore è minimo , la gestione a domicilio e’ molto semplice e la medicazione viene rimossa dopo 3 settimane. Il recupero uditivo, nei casi in cui è previsto, si può già verificare quando si rimuove la medicazione e generalmente si stabilizza nei mesi seguenti I risultati positivi degli interventi all'orecchio possono essere determinati da numerose variabili: valutati a 5 anni dall'intervento si registra il successo dell’85– 90% delle miringoplastiche, dell’90– 95% delle Stapedioplastiche mentre i buoni risultati delle Timpanoplastiche variano in funzione della malattia trattata ( otite cronica semplice , otite colesteatomatosa, gravita' del danno ossiculare)
Nelle otiti croniche semplici si ottiene un orecchio asciutto e una membrana timpanica integra nella maggioranza dei casi e un miglioramento uditivo in circa l' 80% dei pazienti.
Nelle Timpanoplastiche per colesteatoma il recupero uditivo è apprezzabile nel 60% dei pazienti mentre la recidiva di colesteatoma può presentarsi anche nel 35% dei casi di Timpanoplastica chiusa. In presenza di recidiva e' necessario ripetere l' intervento spesso utilizzando una tecnica piu' radicale ( Timpanoplastica aperta): questa permette un miglior controllo delle recidive ma talvolta i risultati uditivi non sono ottimali.
Stapedioplastica sn per Otosclerosi: asportazione delle crura della staffa, platinotomia con il microtrapano, posizionamento della protesi. intervento eseguito attraverso uno speculo di 6 mm

Dr. Giacomo Garaventa
Curriculum Formativo Professionale
Il campo della otorinolaringoiatria richiede una formazione di base associata ad un costante aggiornamento.
Unito a ciò, va sottolineata l' importanza della necessaria esperienza lavorativa per poter affrontare con efficacia e sicurezza le differenti problematiche presentate dai pazienti.
Laureato e specializzato con lode presso l’Università’ di Genova.
Assistente e poi Aiuto presso il Reparto ORL dell’ Ospedale San Martino di Genova (1983/2000),
Responsabile della SS di Microchirurgia dell’ orecchio presso l’Ospedale San Paolo di Savona (2000/2017).
Autore di 120 pubblicazioni su riviste italiane e straniere, relatore e docente in numerosi corsi su chirurgia e malattie dell’orecchio.
Ha frequentato corsi e svolto periodi di formazione presso Centri di Otologia stranieri (Barcellona, Copenaghen, Parigi, Zurigo, Bordeaux, Bezieres, Grenoble, Wurzburg, Erlangen, Fulda) e Italiani (Trento, Bergamo, Piacenza, Parma, Pisa).
Ha eseguito oltre 2000 interventi di microchirurgia dell’orecchio su adulti e bambini.
Attualmente opera presso : Clinica Convenzionata SSN "Citta' di Bra", Bra (CN).
Clinica Convenzionata SSN " San Camillo" a Forte dei Marmi ( Lu)
Clinica " Villa Montallegro" a Genova.

Contattaci
Non esitare a contattarci tramite il seguente modulo per una prenotazione oppure per richieste di informazione.

Contatti e Prenotazioni
Attualmente opera nelle seguenti strutture:
Clinica Convenzionata SSN " Città di Bra", Bra (CN)
Clinica Convenzionata SSN " San Camillo" a Forte dei Marmi (Lu)
Clinica " Villa Montallegro" a Genova.
CONTATTI
Studio di Genova
Via Lucca 2/9
16146 Genova
prenotazioni: 333 930 1835
SMS e WhatsApp: 335 5265 313
giacomo.garaventa@inwind.it
Studio di Savona
Via Mistrangelo, 1/2
17100 Savona
prenotazioni: 345 5860 088 giacomo.garaventa@inwind.it
P.I. 01687940997